L’Anello del Nibelungo

Un giorno nelle recondite plaghe di Vedorcia, al cospetto degli Spalti di Toro. L’incanto selvaggio del Cadore OltrePiave


Si mormora che gli Spalti di Toro debbano il nome all’arcano nume Thor, l’antica divinità germanica della mitologia norrena. Allora perché non intitolare questa splendida escursione circolare ammiccando scherzosamente all’omonima opera musicale di Wagner, tematizzata proprio sulla saga in questione? L’itinerario disvela i tesori naturalistici e i paesaggi d’arcana fiaba che connotano questa zona del Cadore di Sinistra Piave, invero negletta rispetto alle celeberrime località che dal Piave stanno al di qua. Tra foreste incantate, giochi d’acqua, tappeti di muschio e splendidi pascoli al cospetto delle sublimi schiere di croda degli Spalti di Toro. La forte naturalità e la ridotta frequentazione dell’area daranno all’uscita un sapore quasi esplorativo, per quanto l’itinerario si sviluppi su buoni sentieri segnalati e non comporti difficoltà tecnica alcuna. Ci troviamo nel cuore della SIC Val Talagona, Gruppo Monte Cridola-Monte Duranno, in territorio bellunese.

SCHEDA TECNICA

  • SVILUPPO: 12 km
  • DISLIVELLI: + 900, – 870
  • TEMPI: 6 h soste comprese
  • QUOTA DI PARTENZA: 1100 (località Antarigole)
  • QUOTA MASSIMA: 1900 (Cadin degli Elmi)
  • DIFFICOLTÀ : E (per escursionisti/e) ; Gita semplice su ottimi sentieri, nessuna difficoltà tecnica. Qualche breve tratto ripido su terreno detritico disagevole in discesa. Qualche strappo ripido in salita e in discesa nel bosco.  Lo sviluppo discretamente lungo e i dislivelli di rispetto la rendono adatta ad escursionisti/e in efficiente forma fisica.
  • RITROVO: ore 10.00 in località Antarigole (poco prima di località Pra di Toro, 32040 Domegge di Cadore BL), piccola area parcheggio posta 2,3 prima del Rifugio Padova, lungo la rotabile asfaltata che da Domegge di Cadore conduce al rifugio. Indicazioni Google Maps per il Rifugio Padova