il Gotico dolomico dei Cadini di Misurina; un grande anello

Una viandanza stupefacente nel castello incantato dei Cadini di Misurina, la più bella giostra delle Dolomiti


Un lungo, impegnativo e splendido itinerario circolare nel cuore dei Cadini di Misurina, gruppo afferente al comprensorio Dolomiti di Sesto, Auronzo e del Comelico, che si spinge invero più a sud nel Cadore. Rimane all’ombra delle accoste Tre Cime, e un po’ nascosto dal gigantesco, dirimpettaio Sorapiss a mezzodì, eppure questa recondito e spesso snobbato massiccio regala scenari alpini d’ineguagliabile fantasmagoria dolomica. Un selva di guglie, torri e campanili che decollano da profondi e vasti macereti (i “cadini”), cattedrali di gotica foggia, fasciate ai pie’ da fitti baranceti, boschi profumati e praterie fiorite. Se ora vi è chiaro il perchè del Gotico Dolomico, tocca spiegare il motivo della più bella giostra. Il percorso che ho cucito e vi propongo si sviluppa nella sua parte più scenografica lungo un segmento dello spettacolare Sentiero Durissini Est, in una sinuosa e avvincente cavalcata su e giù per quattro acclivi forcelle – par d’essere sulle montagne russe – in un susseguirsi repentino di scenari stupefacenti, che garantiscono un crescendo d’emozioni escursionistiche indelebili. Non inganni la vicinanza con la ridente, caotica Misurina, la Perla del Cadore; benchè l’escursione diparta proprio dalle sponde dell’omonimo pittoresco lago, nell’avvicendarsi di cadini e forcelle incontreremo perlopiù amichevoli orchetti, poichè il selvaggio, magnifico ambiente montano che attraverseremo vi ricorderà le remote plaghe di Mordor (pur in veste amena e solatia), in caso aveste letto o visto Il Signore degli Anelli. La prima parte del giro decorre lungamente per placide mulattiere nell’abetaia fino al Rifugio Città di Carpi con bellissimi colpi d’occhio sulle schiere dei Cadini e sul titanico massiccio del Sorapiss. Segue la faticosa, entusiasmante cavalcata per cadini e forcelle (in sequenza Forcella Cristina, Ciadin de Le Pere, Forcella Sabbiosa, Ciadin Deserto e forcella omonima, Forcella della Torre,)che presenta qualche passaggio più tecnico, talora terreno delicato e friabile, ed esige la giusta determinazione. Ai pie’ del Castello Incantato tireremo il fiato e ci rimarrà soltanto da valicare Forcella de Rimbianco, per divallare più dolcemente lungo l’omonimo cadino a chiudere l’anello sulle rive del Lago d’Antorno. Per lunghezza, fatiche complessive e impegno tecnico l’uscita è rivolta ad escursionisti allenati o in buona forma fisica, con un minimo d’esperienza su terreno alpino ripido, friabile e un poco aereo.

SCHEDA TECNICA

  • SVILUPPO: 16 km
  • DISLIVELLI: +/- 1050
  • TEMPI: 7h soste comprese
  • QUOTA DI PARTENZA: 1770 (Lago di Misurina)
  • QUOTA MASSIMA: 2440 (Forcella della Torre)
  • DIFFICOLTÀ : EE (per escursionisti/e, esperti/e). Giro complesso, articolato, di lungo sviluppo e dislivelli importanti, considerando i numerosi saliscendi. Sono presenti diversi tratti ripidi su terreno friabile, benchè sempre lungo tracce ottimamente segnate. Qualche passaggio aereo e pochi brevi passi in modesta esposizione, serviti peraltro di cavo mancorrente, richiedono di non patire oltremodo le vertigini. Alcune corte scalette metalliche agevolano tratti particolarmente ripidi, così come uno spezzone di cavo facilita il superamento di uno sbalzo roccioso. Qualche passo su elementari roccette non esposte. Può prevedersi qualche breve passaggio su lembi di neve residua, tratti di norma in pendenza moderata. L’escursione, per tipologia, lunghezza e dislivelli complessivi richiede buona determinazione, ed è rivolta ad escursionisti/e in buona salute, in efficiente forma fisica, con un minimo d’esperienza escursionistica su terreno alpino friabile e talvolta aereo.
  • RITROVO: ore 9.00 a Misurina (BL), presso il ristorante – bar Alla Baita (via Guide Alpine, 4) all’esterno dell’ingresso principale. Indicazioni Google Maps per il punto di ritrovo. Vi sono diverse opportunità di parcheggio nelle limitrofe aree predisposte, perlopiù a pagamento; lascio qui i link Google Maps per due aree parking gratuite poco distanti, nei pressi dell’accosto Lago Antorno. parcheggio libero Cadini e parcheggio libero adiacente a Lago Antorno